Home | Prestazioni | Odontoiatria generale | Odontoiatria protesica

Odontoiatria protesica

L’odontoiatria protesica ha lo scopo di ripristinare la funzione dei denti e l’estetica  quando questi sono molto compromessi o mancanti, con l’utilizzo di protesi mobili o di protesi fisse.

Protesi mobili
Le protesi mobili permettono la riabilitazione dell’edentulia totale o parziale (mancanza solo di alcuni denti). Si distinguono in:

  • protesi totali mobili: definite volgarmente  dentiere, permettono il ripristino dei denti di un’intera arcata ma devono essere rimosse dal paziente per l’igiene orale giornaliera
  • protesi scheletrica o mobile parziale: è una protesi mobile che permette la sostituzione di denti parziale in un’arcata, avvalendosi di una struttura in lega metallica fusa dotata di ganci che, ancorandosi ad elementi dentari residui sani, garantisce precisione e stabilità di risultato .

Protesi fisse
Corone e ponti
Questi restauri, una volta fissati definitivamente alle strutture che li sostengono o pilastri residui , non possono più essere rimossi dal paziente.
Possono essere realizzati sia su dente naturale che su impianto.
La protesi fissa su dente naturale consiste nel fresare e ridurre il dente ad un moncone protesico che può essere vitale o non vitale (cioè devitalizzato, senza più il nervo).

Quando si ha una distruzione della corona del dente – e non si può quindi trasformare il dente in moncone – si ricostruisce la parte di dente mancante, con o senza perno, inteso non come impianto endosseo (come spesso viene confuso) ma come perno di rinforzo inserito parzialmente all’interno di uno o più canali di un dente devitale. La ricostruzione del moncone con perno diventa opportuna e consigliata nel caso di grandi distruzioni della corona, dopo aver effettuato una corretta terapia canalare (devitalizzazione).

La protesi fissa su impianto endosseo viene realizzata con metodiche e materiali del tutto simili a quella su dente naturale. Il moncone in questo caso è generalmente metallico e connesso ad un impianto a vite in titanio (vedi IMPLANTOLOGIA). La corona protesica può essere fissata alla sottostruttura con cemento (come per le corone protesiche su dente) o fissata per mezzo di una piccola vite interna (protesi cementata o avvitata).

In qualsiasi riabilitazione protesica, sia limitata ad un settore del cavo orale sia estesa alla bocca intera, risulterà di importanza fondamentale per il mantenimento nel tempo dei restauri  realizzati, un periodico e scrupoloso monitoraggio della riabilitazione eseguita, così come un attento e sistematico controllo dell’igiene orale del paziente.

ESTETICA E COSMETICA

Odontoiatria

ANSIOLISI

 

BAMBINI

Ortodontoiatria e ortodonzia

ACADEMY

Eventi

PHOTOGALLERY

 

NEWS

Articoli & Promozioni